Erasmus+ università: è boom di italiani in partenza
Il primo semestre 2015 è stato segnato da un grandissimo interesse degli atenei italiani per l’Erasmus oltre i confini europei; la nuova misura che consentirà a studenti e docenti universitari europei di realizzare un periodo di studio o docenza nei cinque continenti e allo stesso tempo le università in Europa apriranno le porte alla mobilità e alla cooperazione con Paesi dal resto mondo.
Le candidature hanno superato 4 volte il budget a disposizione dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, che per il prossimo anno è di oltre 11 milioni e 650 mila euro. L’area del mondo che ha suscitato maggiore interesse da parte degli atenei italiani è stata l’America Latina. Arriveranno principalmente dai Paesi del Mediterraneo meridionale studenti e docenti che realizzeranno periodi di studio o docenza negli atenei italiani o tirocini in imprese italiane.
In crescita i tirocini (+20% rispetto all’anno scorso): saranno oltre 5mila gli studenti Erasmus+ che nel 2015/16 partiranno per placement in imprese europee. L’incremento è dovuto all’ingresso degli ITS Istituti Tecnici Superiori fra le organizzazioni che possono partecipare alle attività Erasmus+ nell’ambito Università. Nel complesso saranno 233 gli istituti di istruzione superiore italiani coinvolti.