Corso su cittadinanza e forme di esclusione sociale
Per il prossimo 5 e 6 febbraio, l'Università di Genova ( Scuola di Scienze sociali, dipartimento di giurisprudenza)ha organizzato un corso di formazione - convegno sul tema Cittadinanza e forme di esclusione sociale, prospettive a confronto.
Il corso è gratuito e si terrà presso l'Aula Mazzini del Palazzo Universitario, via Balbi 5, III piano
Programma
Venerdì 5 febbraio, ore 15. 00-18.30 ,Introduce e coordina: Realino Marra, Università di Genova Presentazione della sezione monografica “Cittadinanza: un dibattito a più voci” della rivista “Materiali per una storia della cultura giuridica” (2-2015)
Relazioni:
- Massimo Cuono (Università d i Torino) Suddito, straniero, emarginato: tre prospettive di analisi
- Laura Ronchetti (CNR, Roma) La Costituzione come spazio d ella cittadinanza
- Enrico Grosso (Università di Torino) Criteri di accesso e politiche della cittadinanza
- Dibattito
Sabato 6 febbraio , ore 9.30 -13.00 Introduce e coordina: Isabel Fanlo Cortés, Università di Genova
Relazioni:
- Francesca Strumia (Università di Sheffield, U.K.), Elena Frumero (Università di Sheffield, U.K.) Cittadinanza sociale europea: profili evoluivi e aspetti critici
- Enrico Gargiulo (Un iversità di Torino), Guido Tintori (Forum Internazionale ed Europeo Ricerche sull’Immigrazione) L’utilità di un approccio interdisciplinare allo studio della cittadinanza
- Francesca Asta (Università Roma Tre), Carlo Caprioglio (Università Roma Tre) Pratiche di cittadinanza, immigrazione e accesso alla giustizia
- Conclusioni: Patricia Mindus (Università di Uppsala, Svezia) in collegamento tramite videoconferenza
- Dibattito
Hanno confermato la loro partecipazione al dibattito : Mauro Barberis (Università di Trieste); Matteo Buffa (Università di Genova); Jacopo di Giovanni (Avvocato , Foro di Roma); Giulio Itzcovich (Università di Brescia); Costanza Margiotta (Università di Padova) Paola Molinatto (Università di Genova); Alvaro Nuñez (Universidad Austral de Chile), Valeria Verdolini (Università di Milano ).
Il corso è stato finanziato con fondi MIUR, Progetti transfrontalieri – obiettivo 3. II edizione del corso di formazione “Pratiche dell’eccezione. Gli ambiti, le politiche, le argomentazioni”, responsabile scientifico prof.ssa Isabel Fanlo Cortés.
Info: dott.ssa Paola Molinatto (coordinatrice del corso ), email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 3336235615.